La fine di Elisir GDR e l'inizio di… Milestone!
Elisir GDR chiude ma la newsletter va avanti. Cosa è successo? Perché questo cambiamento? Qual è il senso della vita? In questa newsletter cercherò di rispondere ad almeno 2 di queste 3 domande
Iniziamo dal sens… no scherzo. La chiusura di Elisir GDR è dovuta ai cambiamenti a cui sta andando in contro il progetto. Quando ho creato Elisir, più di un anno fa, non sapevo se sarebbe andata avanti e non potevo immaginare quello che sarebbe successo. A quanto pare è venuto fuori che queste cose le so fare, ma prima di parlarvi di quanto sono bravo (per quello ci sarà una parte ad hoc più avanti) dobbiamo parlare di cose serie.
Che cosa succederà adesso?
La newsletter chiude? No! La newsletter cambia nome e format, ma rimane attiva e con la stessa cadenza. I contenuti però saranno diversi. Ecco a voi “Milestone” la vostra nuova newsletter mensile, a tema GDR, piena di risorse selezionate dal sottoscritto per voi, queste saranno divise in 5 categorie:
Articoli
Video-Podcast
Prodotti
News
Altro
E saranno accompagnati da una breve spiegazione per chi leggerà la newsletter e da uno sproloquio per chi invece vorrà ascoltarla in formato podcast. L’obiettivo come al solito sarà quello di suscitare riflessioni e creare uno spazio di dialogo sull’hobby più bello del mondo: parlare male di cose e persone su internet, e dei GDR. Potrebbero esserci mesi in cui non tutte le sezioni saranno presenti. Non voglio consigliarvi lo schifo solo per spuntare una checklist, ma se volete proporre qualcosa sentitevi liberi di scrivere alla nostra mail: lacosaneldungeonbusiness@gmail.com
L’oggetto della mail dovrà essere: Consiglio Risorsa, e la mail dovrà contenere una breve spiegazione (massimo 600 caratteri) del perché ritenete che la vostra proposta sia valida.
N.B. L'amicizia o la conoscenza con il sottoscritto o con Biz non farà accettare automaticamente la vostra proposta. Se la cosa vi offende, vorrei dirvi che mi dispiace, ma mentirei.
Perché chiude Elisir GDR?
Adesso che sapete da cosa verrà sostituita Elisir GDR risponderò alla domanda che tutti quelli che stanno continuando a leggere si stanno facendo: perché chiudere Elisir?
No, non è perché non sta andando bene, anzi a livello di numeri e di impatto sul progetto è stata fondamentale. La scrittura delle puntate di questa newsletter è stata sempre molto stimolante, ogni mese non vedevo l'ora di sviluppare un nuovo tema, ma nel mentre La Cosa Nel Dungeon è cambiata.
Telegram è cresciuto, Reddit è nato, YouTube in pratica è il motivo per cui anche i creator che mi ghostavano adesso mi scrivono per collaborare. Niente di tutto questo sarebbe avvenuto senza Elisir, ma il progetto si sta strutturando sempre di più. Parliamoci chiaro, questa non è stata una semplice newsletter, era anche un video, un podcast, un blog, un rant e in definitiva un’ottima base con cui iniziare. Adesso però abbiamo altri contenuti che fanno meglio le cose che Elisir fa in modo mediocre.
Come Blog il nostro subreddit ufficiale funziona molto meglio. Sopra ci trovate articoli, news, riflessioni e guide. Senza contare che grazie all’accordo che c'è tra Google e Reddit tutto il discorso di SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca se lo accolla la piattaforma. Forse in futuro questo cambierà ma al momento è un treno su cui ci sentiamo di continuare a viaggiare. Ah, noi lo stiamo usando come blog ma se avete roba a tema GDR da spammare potete farlo, basta rispettare le 8 regole del subreddit.
Come video YouTube beh… è imbattibile. Io e il mio socio Biz vogliamo sfruttare al meglio le potenzialità dei video con una marea di roba nuova, ma quello che vogliamo fare non troverebbe spazio in un contenuto che deve continuare a rimanere fruibile anche come articolo e podcast.
Per i rant invece abbiamo il Canale Telegram dove ogni due settimane potete ascoltare il sottoscritto che ranta malissimo. Sono più dei sermoni in realtà, ma vi ricordo che avete sempre la possibilità di mettere l’audio a x2. Senza considerare che con la scusa potete rimanere aggiornati su tutte le nostre attività.
E il podcast? Dove finirà il podcast? Posto il fatto che Milestone avrà una sua versione podcast, ma secondo voi, Biz e io, non abbiamo già nome, programmazione e argomenti del nuovo podcast della LCND? Gente, se me ne fregasse qualcosa di quello che pensate di me, mi riterrei offeso.
Cosa ho imparato da Elisir GDR?
Adesso che sapete come lo spirito che ha animato Elisir GDR non è morto, ma è semplicemente “salito al prossimo livello”. Penso sia arrivato il momento di guardarsi alle spalle e chiedersi cosa ho imparato come creator.
Beh… tante lezioni molto basic. In realtà le sto ancora imparando, sono consapevole di fare ancora schifo a livello di produzione. Se non avessi un minimo di argomenti, e il panorama della content creation a tema GDR in Italia non fosse il nulla cosmico, non sarei andato da nessuna parte. Il successo di Elisir GDR si basava tutto sul demerito dei miei colleghi creator, non sulla qualità delle riflessioni che proponeva.
Per me questa è la prova di come su internet funzioni la mediocrità. Anzi non lo faccio mai, ma vi ringrazio dell' attenzione e del tempo che mi dedicate. La Cosa Nel Dungeon è un progetto che è tutto meno che accogliente nei confronti degli utenti. Voi avete fatto una cosa che su internet significa molto: passare del tempo con la roba che io e Biz creiamo. Arrivati a questo punto le cose sono solo due: o siete degli eroi, tipo santi benefattori che sostengono un progetto mediocre come il nostro; oppure siete degli errori... comunque sia, grazie per il supporto, significa tanto per noi.
Fallimenti e Successi di Elisir GDR
Adesso che ho fatto finta di avere un’anima, passiamo alla ciccia e facciamo un po' di sana autocritica a questi 17 episodi. Non tutte le ciambelle escono col buco, e dato che siamo alla fine di questa newsletter posso permettermi di tirare le somme su quello che ho fatto e, magari, raccontare qualche retroscena.
La noiosissima Sessione Zero nei GDR: primo episodio della newsletter e forse anche uno dei migliori. Giro un sacco intorno ai concetti ma faccio un botto di battute. All’inizio pensavo che avrei tenuto questo stile per tutti gli episodi della newsletter (quanto mi sbagliavo). I contenuti sono mediocri, poteva essere detto tutto nella metà delle parole, ma quando è uscito questo episodio è girato un sacco.
L’inclusività nei GDR è una bugia: questo è tipo l’episodio della newsletter che ha avuto il risultato peggiore. Per quanto l’opinione che ho espresso non sia cambiato di una virgola, la forma poteva essere più curata, e il problema credo giri tutto intorno a questo aspetto. Non a caso ho dovuto aggiungere un trigger warning perché le persone non l'hanno capito. In realtà in privato un botto di gente mi ha anche fatto i complimenti, alcuni dicendomi pure che ero stato coraggioso nell’affrontare il tema. Io faccio fatica ancora oggi a capire cosa ci sia di coraggioso nel dire che “le aziende che sfruttano la causa queer solo per fare bella figura sono ridicole”. Se per voi è sbagliato attaccare le aziende quando fanno finta di fregarsene della community LGBTQIA+ ditemelo. Non perché smetterò di farlo, ma almeno saprò che sto parlando con degli idioti. In realtà mi rendo conto che il mio stile al vitriolo non aiuti nel veicolare messaggi, ma tra i tanti episodi che mi si può contestare questo è l’unico che può essere attaccato solo per la forma e non per la sostanza. Poi magari mi sbaglio, e vi invito a spiegarmi perché nei commenti.
Perché le ambientazioni di d&d fanno schifo?: questo è il classico contenuto alla Anson: business e GDR. Non sono mai stato accusato così tanto di essere un capitan ovvio, ma rivendico la mia spiegazione di estensione di linea come una delle migliori in circolazioni in questa nicchia. Prima o poi tornerò sull’argomento e trasformerò questa roba in una serie di articoli o in un video saggio lunghissimo, potete starne certi.
Mini-Giochi in d&d sì o no?: Qui ho fatto finta di essere buono, per carità, un tutorial senza infamia e senza gloria ma forse questo è uno dei pochi episodi della newsletter che non rifarei. Un po' perché d&d è un GDR che non ha bisogno di altri minigiochi un po' perché…meh, non mi piace.
D&D come fare la sessione zero: altro tutorial, questa volta molto più in stile Anson, dovevo ancora prendere le misure però. Ci sono consigli utili se siete proprio agli inizi ma niente di più.
L’epoca d’oro dei gdr è finita: qui mi sono arrivate le prime accuse di clickbaiting. Detto questo è un commento all’articolo di Ben Riggs che profila la fine dei GDR da quando D&D ha iniziato a perdere colpi nel 2023.
Come non creare un’ambientazione di D&D: qui avevo trovato il mio stile, i consigli invece sono banali, se avete un amico agli inizi potete farglielo leggere.
Perché Tasha è il peggior manuale di sempre?: Lo sbarco su YouTube! Una critica alle introduzioni fatte dal Calderone Omnicomprensivo di Tasha. C'è a chi piace, a me non dice niente. Ringrazio gli admin del canale telegram del Master Ame per avermi permesso di spammare il video. Ne è nata una discussione con un tizio che mi aveva tipo detto di rimpiangere di aver sprecato la sua vita a guardare il video. Internet è un posto bellissimo, ho subito sfruttato l’occasione per fare cagnara. Sono passati 8 mesi (sto scrivendo questa newsletter ai primi di dicembre), grazie a ste idiozie ho creato un canale da quasi 1000 iscritti su YouTube. La mediocrità e il rage baiting pagano sempre, sul lungo termine sono una rottura di scatole, ma pagano sempre. Tra l’altro mi è stato pure contestato il fatto che Tasha ci avesse già mostrato dove sarebbe andato a parare D&D 2024. Adesso che i manuali sono usciti invece è evidente come io avessi ragione.
Combattere non è ruolare: qui ancora cercavo di imporre il mio linguaggio agli altri. Il senso di questo episodio è: in d&d il combattimento tattico è una sua parte fondamentale, se non ti piace magari è meglio che provi altri titoli. Tutto però detto nel modo più controverso e offensivo possibile.
Simulazionismo VS Cinematografia: questo è un episodio dove si riflette sulle tendenze e le mode che hanno caratterizzato i GDR. Newsletter non sottovalutata, di più, ci sta che non ve ne freghi niente delle idiozie che piace pubblicare agli editori. Quando però diventate bimbi grandi questo è un episodio da recuperare.
Le 44 regole per d&d del master tossico: tra aprile e maggio del 2024 tutti quanti si sono messi a bullizzare quello che poi si è scoperto essere un ragazzino australiano portato al limite da un gruppo di idioti. Io ho semplicemente difeso questo ragazzo dal bullismo. È forse uno degli episodi della newsletter più lunghi, ed è stato uno dei video su YouTube che ha fatto esplodere il canale. La gente ama il dramma, ama queste storie orrende, ama lo schifo. In questo contenuto però io ho offerto un take diverso. Ci ho messo più di me come umano e meno della maschera di Anson. Ve lo consiglio? No, anche perché, dai dati in mio possesso, so che molti di voi mi hanno scoperto con questo contenuto.
Come gli Influencer Stanno Peggiorando il Mondo dei Giochi di Ruolo: Dissing a ignoti, altro contenuto con cui molti hanno conosciuto il progetto. Ha delle riflessioni interessanti se andate oltre la forma discutibile.
Perché le avventure ufficiali fanno schifo? Contenuto andato benissimo su YouTube, però tiro in mezzo troppa roba; è un discorso troppo superficiale che invece avrebbe meritato di essere approfondito. Non uno degli episodi di cui vado più fiero. Si poteva fare molto meglio.
Ma i soldi stanno rivoluzionando i GDR? : classico episodio in stile Anson dove spiego come gli editori si dovrebbero muovere. Il mese dopo un editore italiano ha fatto esattamente le stesse cose che dico nell'episodio. Coincidenza? Sì, ma questo dimostra come io abbia ragione.
Le homebrew stanno distruggendo il gioco di ruolo: non doveva essere un episodio della newsletter ma un video. Si nota tantissimo che è uno script riadattato, ma meglio di niente. La parte fatta dall’ospite merita tanto, la mia… vabbè avete capito.
Master a pagamento, il futuro dei gdr?: l’episodio per quanto volutamente controverso è valido a livello di argomentazioni, poi vedete voi. Io però vi avverto, il prossimo che mi scrive per dirmi che fa i soldi perché si fa pagare a nero 10 euro l'ora lo crocifiggo (SI SCHERZA EH!).
Qual è il ruolo del dungeon master oggi?: Lo stato dell'arte di Elisir GDR, un ottimo penultimo episodio. Si vede come siano cambiate tante cose nel corso di un anno e… beh, se non lo avete letto buttateci un occhio. In formato newsletter ha funzionato, come video su YouTube è esploso. Motivo? Sarà perché si fa un po’ di tiro al piccione sparlando di WotC? Sarà perché ci sono 2, ma proprio 2 concetti interessanti? Oppure sarà perché mentre tutti stanno facendo video sul PHB, analizzandolo pagina per pagina (nella speranza che la nuova edizione vada virale), un contenuto di carattere generale sulla DMG basta a prendere tutti in contropiede? Già, era così facile, non ci ha pensato nessuno, ma questo è perché il mondo della content creation nei GDR in Italia non vale niente. Ci sono un botto di appassionati, persone che meriterebbero di avere molta più visibilità del nostro progetto, peccato che su internet non vinca la profondità e la qualità dei contenuti. Ne approfitto per lanciare un messaggio: se volete approfondire un tema, qualsiasi tema, non bastano un paio di video su youtube. Dovete investirci sopra tempo, letture e parlare con diversi esperti prima di provare a costruirvi un’ opinione. Quello che oggi viene chiamato content creator in realtà è un testimonial che vuole convincervi a comprare qualcosa, dopo avervi intortati con una pubblicità che vi viene venduta come contenuto. Vi svelo un segreto, La Cosa Nel Dungeon non fa eccezione. Non siamo diversi degli altri, sappiamo semplicemente come questo tipo di “contenuti” attirano gente disposta ad “ascoltarci”. Quando vedrete sparire i miei commenti caustici, e questa sincerità spietata, vorrà dire che avremo trovato il modo di rendere economicamente sostenibile questa roba. Fino a quel giorno, aspettatevi sempre un po’ di meta game da parte del sottoscritto. Tornando all’episodio, spero di guardarmi indietro tra un anno e pensare che faccia schifo come quelli più vecchi. Vediamo come andrà.
Quali sono stati gli episodi migliori e i peggiori secondo voi ?
La morte di Elisir GDR
Elisir GDR è arrivato alla fine della sua corsa, ma state tranquilli, “Milestone” sarà qui ad aspettarvi il mese prossimo con tante risorse, news e consigli. Voi lettori della newsletter siete persone speciali, nonostante video, tiktok, reels e shorts vi prendete ancora un 10-20 minuti per leggere quello che scrivo; non posso continuare a proporvi contenuti superficiali e dormire sereno la notte (non ho un’anima, ma forse ho una coscienza). Avete dei grossi problemi per continuare a seguirmi, ma vi ringrazio per il tempo che mi date, cercherò di non sprecarlo.
Se siete arrivati fino a questo punto, vuol dire che avete raggiunto la vostra Milestone e… se fossi in voi non me ne vanterei in giro, non tutti i traguardi meritano di essere celebrati. Per oggi da Anson è tutto, fate attenzione o potreste incontrare, la cosa nel dungeon.