Mini-giochi in D&D Sì o No?
Riempitivi per le sessioni oppure occasioni di roleplay incredibili?
Esistono dei mini trend nel mondo dei GDR che ogni tanto partono e non si sa mai come va a finire. Come tutte le mode sono passeggere ma nel giro di alcune stagioni tornano sempre. In mezzo a questo miasma, che i creator e gli influencer del mondo dei TTRPG cercano di sfruttare per vendere farvi conoscere l’hobby, per un periodo ci sono stati i mini-giochi.
La Narrazione che incontra il Crunch
Uno dei grossi problemi di GDR come D&D è che si può fare tutto, nel momento in cui si può fare tutto però è come dire che non si può fare niente. Le sessioni si trasformano in una continua ricerca di qualcosa da fare, e questa ricerca non ha spesso successo. Ci si ritrova quindi in taverna, magari dopo aver affrontato l’ennesimo BBEG (Big Bad Evil Guy, il cattivone di turno per le persone non pratiche della lingua d’Albione), e qui il party vede due figuri giocare a braccio di ferro.
Un po’ per noia, un po’ per goliardia, un po’ perché sì il party si avvicina e chiede di giocare, i due figuri accettano e il DM tira fuori le regole per il braccio di ferro. Il DM non lo sa, ma i suoi giocatori non si schioderanno da quella taverna finché non verrà eletto il campione di braccio di ferro della taverna.
Mini-giochi ecco perché devi usarli
I mini-giochi hanno il pregio di dare un obiettivo semplice e concreto. Niente dialoghi, scontri o indovinelli infiniti. Per vincere devi fare (inserire cosa il giocatore deve fare nel vostro mini-gioco), non ci riesci? Hai perso. I mini-giochi quando sono usati bene aggiungono crunch al gioco senza appesantirlo e senza rallentare la narrazione.
Viene da sé che i mini-giochi sono inutili nel momento in cui:
Complicano il gioco: internet è pieno di meccaniche per rendere più interessanti certe azioni. Perché permettere al ladro di aprire un lucchetto con un solo tiro quando posso creare un mini-gioco sopra? Perché è una rottura di p***e! Ecco perché!
Rallentano la narrazione: avete mai giocato a Cyberpunk con un Netrunner nel party? No? Non mi sorprende, il mini-gioco che il Netrunner e il master devono portare avanti quando il Netrunner decide di accedere alla rete per fare le sue robe è una cosa noiosissima ( è a tutti gli effetti un gioco a parte) ed è una delle meccaniche più homebrewate (per velocizzarla ovviamente) o ignorate di Cyberpunk.
Come tutti i trend poi si assiste sempre alla sua deriva, in questo caso c’è stato un periodo su internet in cui tutti cercavano di creare mini-giochi per movimentare le loro sessioni di gioco. Vi lascio immaginare i risultati…
In caso vogliate implementare un mini-gioco nella vostra prossima sessione sappiate che questo deve rispondere ad un preciso scopo. Gli scopi principali dei mini-giochi possono essere:
Riempitivo (Es: braccio di ferro dentro la locanda)
Portare avanti la narrazione (Es: l’esecuzione di un rituale richiede ai giocatori di fare certe azioni che sono esterne alle normali meccaniche di gioco, lo Skill challenge della 4E si presta molto bene a questo esempio )
Creare una nuova meccanica o situazione di gioco (Es: la creazione degli oggetti può seguire delle regole distinte o più complesse di meccaniche già presenti come in Blades in the Dark)
Su instagram potete trovare un post dove vi parlo dei mini-giochi che usato io al mio tavolo:
Ho un canale Telegram dove condivido news e risorse utili sul mondo dei GDR, facci un salto!
Mini-giochi e ritmo
Non importa per cosa utilizziate i vostri mini-giochi, se li avete fatti voi o se li avete presi da internet. Il loro scopo è quello di tenere alto ritmo della sessione. Sono una valida alternativa a colpi di scena casuali, seconde fasi di boss o tradimenti ingiustificati da parte dell’NPC amico del gruppo.
Quando inserite un mini-gioco all’interno della vostra sessione fate in modo che questo possa interessare, divertire o stupire i vostri giocatori. Non c’è bisogno di fare roba complessa, tenetevi sul semplice e che gli dei vi maledicano se osate portare un intero gioco da tavolo a cui avete sempre voluto giocare a sessione! Quello non è un mini-gioco!